Le Certificazioni

Siamo in possesso delle maggiori certificazioni di prodotto e di processo che permettono di validare la centralità della nostra produzione ecosostenibile. Il nostro obiettivo è la creazione di una supply chain tracciabile, in collaborazione con i brand che fanno della sostenibilità reale la propria cifra stilistica e rispondono alla crescente sensibilità ambientale di fasce crescenti dei consumatori.

BEtter Cotton Initiative

Il sistema Better Cotton Initiative rappresenta un approccio olistico alla produzione del cotone
sostenibile, basato su tre pilastri della sostenibilità: ambientale, sociale ed economica. Promuove azioni di formazione dei coltivatori e l’introduzione di pratiche che riducono l’utilizzo di componenti chimici e migliorano le rese dei raccolti.

European Flax

European Flax garantisce l’origine della fibra di lino cresciuta lungo le coste europee che si affacciano sulla costa atlantica, territorio che garantisce l’eccellenza della fibra oltre al know how dei coltivatori. Il marchio European Flax, inoltre, assicura la tracciabilità di tutta la filiera e la responsabilità sociale ed ambientale.

FSC - Forest Stewardship Council

Il Forest Stewardship Council è una ONG che promuove la gestione responsabile delle foreste.
Il marchio FSC® identifica prodotti che provengono da risorse gestite in base agli standard sociali
ed ambientali stabiliti dall’organizzazione stessa.

Global Recycled Standard - GRS

Global Recycle Standard (GRS) certifica prodotti ottenuti da materiali da riciclo e attività manifatturiere, nel rispetto di criteri ambientali e sociali estesi a tutte le fasi della filiera produttiva; punta a favorire la riduzione del consumo di risorse (materie prime vergini, acqua ed energia).

Global Organic Textile Standard - GOTS

Il GOTS è il più importante standard internazionale per la produzione sostenibile di indumenti e prodotti tessili, realizzati con fibre naturali organiche. La certificazione attesta che le fibre provengono da agricoltura biologica, oltre a garantire la tracciabilità lungo tutta la supply chain e il rispetto di criteri ambientali e sociali. I prodotti chimici impiegati nella lavorazione tessile devono essere conformi ai requisiti richiesti, sulla base delle loro caratteristiche tossicologiche.

ISO 14001

La ISO 14001, lo standard sui Sistemi di Gestione Ambientali più diffuso al mondo, definisce i requisiti più importanti per individuare, controllare e monitorare gli aspetti ambientali di qualsiasi organizzazione che abbia una politica ambientale. La certificazione è impostata sui principi di gestione che prevedono pianificazione, attuazione e controllo, oltre alle azioni di miglioramento sotto il profilo di tutela dell’ambiente.

ISO 9001

La ISO 9001 rappresenta lo Standard di Gestione della Qualità riconosciuto a livello internazionale di qualsiasi organizzazione pubblica o privata che produca prodotti o fornisca servizi. L’obiettivo principale della ISO 9001 è la soddisfazione del cliente e il miglioramento continuo delle performance aziendali, dei relativi prodotti e servizi, attraverso una crescente efficacia ed efficienza dei processi interni.

LCA - Life Cycle Assessment

Il Life Cycle Assessment è uno studio che compara l’articolo/processo in oggetto con un processo standard. Si tratta di un metodo oggettivo di valutazione e quantificazione dei carichi energetici ed ambientali e degli impatti potenziali associati ad un prodotto/processo/attività lungo l’intero ciclo di vita, dall’acquisizione delle materie prime al fine vita.

OCS - ORGANIC CONTENT STANDARD

Possono essere certificati OCS i prodotti tessili e le attività manifatturiere. Non rientrano nelle finalità dello standard, quindi non sono oggetto di verifica, i requisiti qualitativi e le caratteristiche di sicurezza del materiale, performance ambientali, impatti associati ai processi produttivi ed i criteri sociali.
L’Organic Content Standard garantisce:
– Prodotti tessili contenenti almeno il 5% da fibre naturali certificate biologiche;
– Attività e processi manifatturieri tessili, a partire dalla ginnatura, la filatura, la tessitura e tutti i successivi processi di nobilitazione, che utilizzino modelli e procedure gestionali conformi ai requisiti fissati, oltre alla tracciabilità lungo tutta la supply chain.
E’ prevista la possibilità di emettere Transaction Certificates.

OekoTex Standard 100

Lo STANDARD 100 by OEKO-TEX® è un sistema di controllo e certificazione indipendente e
uniforme a livello internazionale per le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti del settore
tessile ad ogni livello di lavorazione. Contribuisce nello specifico a garantire una sicurezza di prodotto
elevata per il consumatore.

RWS - RESPONSIBLE WOOL STANDARD

RWS assicura la provenienza della lana da allevamenti gestiti in modo responsabile nel rispetto di stringenti criteri per il benessere animale e per la riduzione dell’impatto ambientale; il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo e l’osservanza delle procedure stabilite lungo tutta la catena del valore sono alla base della certificabilità degli articoli.

RCS - RECYCLED CLAIM STANDARD

Il RCS assicura il contenuto di materiali da riciclo dei prodotti, sia intermedi che finiti, il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo dal riciclo dei materiali, alle successive fasi manifatturiere, fino all’etichettatura del prodotto finito.

SustainaWool

L’obiettivo di SustainaWOOLTM Integrity Scheme è quello di “promuovere la produzione del più elevato livello qualitativo di lana, attraverso una gestione sostenibile delle risorse naturali e fisiche”, garantendo il benessere sociale, economico e culturale delle persone e delle comunità uniti alla loro salute e il benessere degli animali. SustainaWOOLtm è anche garanzia di tracciabilità di filiera.

Tessile & Salute

La certificazione Tessile e Salute consente di tracciare e descrivere la filiera produttiva dell’articolo certificato, sia dal punto di vista della supply chain sia per quanto riguarda i componenti chimici utilizzati, per un costante miglioramento di prodotti e processi.

The Good Cashmere STandard

La Certificazione GCS stabilisce tre principi fondamentali per la produzione del cashmere sostenibile: promuovere il benessere degli animali, supportare gli allevatori per garantire una fonte di reddito sostenibile, proteggere l’ambiente. Lo standard stabilisce inoltre parametri qualitativi della materia prima ed è garanzia di tracciabilità e certificabilità di tutta la supply chain.

WOOL INTEGRITY NEW ZEALAND

Il Programma Wool Integrity™ è stato creato per assicurare importanti forme di garanzia sul mercato internazionale, quali il benessere animale, la sostenibilità ambientale, la tracciabilità e la qualità delle lane provenienti dalla Nuova Zelanda, prodotte dagli allevatori che aderiscono ai principi di Wool Integrity. Il programma monitora tutti gli step della supply chain e ne garantisce la tracciabilità.

ZDHC - Zero Discharge of Hazardous Chemicals

Gli obiettivi di base del programma ZDHC si possono riassumere nel controllo della catena produttiva tessile, volto a ridurre in modo progressivo e sostenibile le sostanze chimiche utilizzate e scaricate a seguito del processo di produzione. Il sistema di scarico delle acque del nostro impianto tintoriale di Magnonevolo (BI) viene verificato ogni anno da un laboratorio predisposto che emette il relativo report.