Politica Integrata
Il GRUPPO MARCHI GIOVANNI S.r.l. è attivo da quasi 50 anni nel settore tessile. Attraverso le società MARCHI & FILDI S.p.a. e FILIDEA S.r.l. svolge attività di produzione e commercializzazione di filati.
MARCHI & FILDI S.p.a. presso lo Stabilimento di Biella, Via Maestri del Lavoro 4/A, svolge
attività di produzione di filati per maglieria e tessitura (abbigliamento e arredamento). Presso la sede di verrone, Strada Trossi 55, svolge attività di gestione logistica del prodotto finito.
FILIDEA S.r.l. (società in joint venture con il Gruppo turco Abalioglu Holding A.S.) presso la sede di Biella, Via Maestri del Lavoro 4/A, svolge attività di vendita di filati per maglieria e tessitura (abbigliamento e arredamento), nonché per il settore tecnico; presso la sede di Cerrione, Via A. De Gasperi 26 è presente un impianto pilota di filatura, dove si svolge attività di ricerca & sviluppo in campo tessile. Tale reparto di R&D collabora con i più importanti istituti di ricerca italiani ed europei per ricercare soluzioni sempre più all’avanguardia e capaci di soddisfare le esigenze dei clienti, in continua evoluzione. Nella medesima sede svolge inoltre, attività di tintoria di filati, mentre presso la sede di Verrone, Strada Trossi 55, svolge attività di gestione logistica del prodotto finito.
La presente Politica definisce gli obiettivi ed i principi d’azione del Gruppo per soddisfare i Clienti, rispettare l’ambiente, prevenire incidenti rilevanti, prevenire infortuni e proteggere la salute dei propri dipendenti.
Le aziende si impegnano a:
- Garantire ai propri Clienti, oltre a prodotti e servizi conformi ai requisiti richiesti e impliciti,
una costante informazione e assistenza sugli sviluppi applicativi dei prodotti; - Garantire agli stakeholders il rispetto dell’ambiente, un luogo di lavoro sicuro e una idonea
sorveglianza sanitaria per i dipendenti; - Sviluppare i propri processi con costante attenzione al miglioramento continuo dell’efficacia
dei sistemi gestionali adottati, prevedendo l’utilizzo della migliore tecnologia disponibile ed
economicamente compatibile; - Adottare tutte le misure necessarie, nei limiti di fattibilità tecnica disponibile ed
economicamente compatibile, per prevenire qualsiasi forma di inquinamento, o, comunque, per ridurle al minimo, effettuando un controllo del processo di produzione, in particolare il consumo d’acqua ed energia e la produzione di rifiuti e reflui, cercando di ridurre al minimo il volume di scarti prodotti, promuovendone il recupero e riciclo ove possibile e razionalizzando l’uso di risorse naturali ed energetiche, cercando per quanto possibile, di
utilizzare energia proveniente da fonti rinnovabili; - Rispettare le leggi e i regolamenti ed eventuali accordi volontari in materia di prevenzione dell’inquinamento, di gestione delle emergenze ambientali, di protezione dell’ambiente, di sicurezza e salute del lavoro, di sicurezza dei prodotti, valutando in anticipo gli effetti ambientali e l’impatto sulla sicurezza e salute dei dipendenti di tutte le nuove attività e di tutti i prodotti e processi nuovi;
- Assicurare la cooperazione con le autorità pubbliche per stabilire e aggiornare procedure di emergenza, al fine di ridurre al minimo gli effetti di una emergenza con conseguente impatto accidentale nell’ambiente che nonostante tutto si verificasse;
- Promuovere la formazione continua del personale per consolidare una cultura di comportamento individuale e collettivo mirato a:
- Rispettare l’ambiente, proteggere la salute, consolidare la sicurezza, quali doveri
morali verso i colleghi, la comunità e il territorio; - Soddisfare i requisiti dei clienti, compresi quelli cogenti, relativi ai prodotti,
mantenendo una trasparenza verso gli stessi sui prodotti, processi e personale.
- Rispettare l’ambiente, proteggere la salute, consolidare la sicurezza, quali doveri
- Predisporre misure per garantire che gli appaltatori che lavorano nel sito per conto dell’impresa operino in accordo ai nostri principi di sicurezza e tutela ambientale.
- Utilizzare ove possibile, materiali sostenibili o che possano essere riutilizzati a fine vita;
- Fornire le risorse umane e strumentali necessarie per il conseguimento degli obiettivi.
La direzione generale definisce e riesamina periodicamente gli obiettivi, il sistema di gestione attuato e la politica integrata qualità, sicurezza, ambiente e sociale secondo le seguenti linee direttrici:
- Rafforzare e sviluppare l’attuale posizione di mercato con la realizzazione di prodotti con caratteristiche in grado di soddisfare le crescenti esigenze e richieste dei clienti;
- Migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi, le prestazioni ambientali e di sicurezza dei siti del Gruppo, adottando un criterio di prevenzione;
- Consolidare la funzionalità dell’organizzazione rendendola flessibile per una pronta risposta al cliente e agli stakeholders per monitorare gli obiettivi.
Per raggiungere questi obiettivi è indispensabile il coinvolgimento e la consultazione di tutto il personale anche attraverso i rappresentanti per la sicurezza: la responsabilità nella gestione riguarda l’intera organizzazione aziendale, dal Datore di lavoro sino ad ogni lavoratore, ciascuno secondo le proprie attribuzioni e competenze.
Il Gruppo confida pertanto che tutto il personale prosegua nell’impegno e nella collaborazione, con la professionalità già dimostrata, per conseguire gli obiettivi strategici stabiliti.
L’organizzazione si impegna al rispetto delle principali convenzioni dell’International Labour Orgnisation (ILO), della legislazione nazionale e delle condizioni previste dalla contrattazione nazionale in materia di:
- Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
- Lavoro infantile
- Lavoro minorile
- Salute e sicurezza
- Prevenzione di ogni fenomeno di discriminazione ed abuso
- Regolarità e trasparenza nei contratti di assunzione, registrazione degli orari di lavoro, corresponsione del salario dovuto.
L’azienda ha nominato una persona responsabile per gli aspetti di gestione dei diritti sociali che monitora:
- La conformità ai criteri sociali e attua le misure necessarie,
- Che il personale aziendale venga informato nella lingua locale, relativamente al contenuto dei criteri sociali minimi e ad ogni altra informazione relativa ad essi fornita dalla norma di riferimento (GOTS e/o GRS)
- Al personale aziendale venga consentito di nominare un proprio rappresentante per gli aspetti di Responsabilità Sociale che possa confrontarsi con la Direzione sullo stato di attuazione dei criteri sociali e la conformità agli stessi.
- L’astensione dall’utilizzo di misure disciplinari, interruzione del rapporto di lavoro o altre forme di discriminazione verso i lavoratori che forniscono informazioni relative al rispetto dei criteri sociali.
L’organizzazione si impegna, inoltre, a fornire le risorse tecniche, economiche e professionali necessarie affinché gli obiettivi della Politica di Responsabilità Sociale, definiti nel presente documento, vengano integralmente raggiunti.
L’organizzazione ed i suoi collaboratori si assumono inoltre l’impegno di ridurre il proprio impatto sull’ambiente, per l’ecosistema, per la qualità della vita delle persone e del territorio in cui operano, riducendo le emissioni ed i bisogni di energia, creando nuovi prodotti improntati alla sostenibilità, per promuovere una visione più green all’interno del settore tessile.
L’impegno dell’organizzazione non vuole limitarsi esclusivamente al territorio in cui opera, ed è per questo che ha scelto di entrare a fare parte di associazioni, sostenere certificazioni o sviluppare studi quali:
- BCI, Better Cotton Initiative, organizzazione no profit sviluppata per rendere le produzioni globali di cotone migliori per chi lo coltiva, per l’ambiente in cui viene coltivato, nonché migliore per il futuro del settore tessile, creando una commodity sostenibile.
- FSC, Forest Stewardship Council, certificazione ambientale per promuovere la gestione responsabile di foreste e piantagioni.
- GRS, Global Recycling Standard, certificazione che promuove lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile, verificando il contenuto dei materiali nei prodotti ed il rispetto dei criteri ambientali e sociali.
- LCA, Life Cycle Assessment, studio di vita dei prodotti sostenibile dell’organizzazione, per poter fornire parametri misurabili ed informazioni complete ai clienti e al consumatore, quantificando l’impatto della produzione comparata con produzioni tradizionali.
- Oeko-Tex Standard 100, certificazione che verifica che i prodotti rispettino i requisiti umani ed ecologici dello standard.
- Tessile & Salute, dichiarazione dell’associazione Tessile e salute che verifica i requisiti sui prodotti per la tracciabilità, composizione delle sostanze chimiche contenute nei prodotti nei confronti dell’utilizzatore finale e del lavoratore.
- Traceability & Fashion, certificato che comprova la conformità dei prodotti che possono essere completamente tracciati, in un’ottica di trasparenza verso il cliente ed il settore.
La presente politica viene diffusa a tutti i livelli ed è compito di tutti collaborare attivamente, per quanto di loro competenza al miglioramento della gestione di tutti gli aspetti.